🌟 Corsi di Formazione Professionale Finanziati dall’UE — Migliora le tue competenze e trova lavoro

🌟 Corsi di Formazione Professionale Finanziati dall’UE — Migliora le tue competenze e trova lavoro

Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori)|Finanziato dall’UE|Formazione di alta qualità|Supporto all’inserimento lavorativo

Il Programma GOL è un’iniziativa nazionale finanziata dall’UE che offre corsi di formazione professionale mirati e servizi di supporto all’inserimento lavorativo. Destinato a lavoratori in difficoltà, gruppi vulnerabili e giovani, permette di acquisire competenze pratiche e aumentare le opportunità di impiego in diversi settori.

🎯 Perché partecipare ai corsi del Programma GOL?

Vuoi migliorare le tue competenze professionali e aumentare le opportunitĂ  di lavoro? I corsi GOL finanziati dallo Stato italiano possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo!

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è finanziato con fondi europei (NextGenerationEU), eseguito e regolamentato dallo Stato italiano.

Partecipando ai corsi GOL, puoi:

  • Acquisire competenze professionali di alta qualitĂ 
  • Ricevere supporto nell’inserimento lavorativo (accompagnamento al lavoro / orientamento)
  • Accedere a percorsi dedicati a lavoratori in difficoltĂ , gruppi vulnerabili e giovani, per migliorare le competenze o intraprendere un cambio di carriera

👥 Chi può partecipare ai corsi?

Il Programma GOL è rivolto a:

Disoccupati o persone disoccupate da lungo tempo

Lavoratori con basso reddito o in situazioni di svantaggio economico

Gruppi speciali: persone con disabilitĂ , lavoratori senior, donne in condizioni svantaggiate

Persone con etĂ  pari o superiore a 35 anni

Persone residenti in determinate regioni o aree

Se rientri in una di queste categorie e desideri migliorare le tue competenze professionali, il Programma GOL è l’opportunità che fa per te.

🏛 Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) — Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL)

Il Programma GOL offre un modello integrato di formazione e servizi di collocamento tramite i Centri per l’Impiego.

Caratteristiche principali:

Percorsi diversificati: reinserimento lavorativo, miglioramento competenze (upskilling), riqualificazione professionale (reskilling), inclusione sociale

Esecuzione statale con supporto di fondi UE, che garantisce qualitĂ  e risorse

Orientamento chiaro verso l’occupazione: al termine del corso è previsto supporto professionale e collegamento con aziende

📚 Formazione professionale di alta qualità e servizi per l’occupazione

Esempio: Leona Formazione offre corsi in diversi settori:

Commercio e vendite, assistenza clienti, logistica, servizi socio-sanitari, competenze digitali, turismo e accoglienza, produzione tecnica

Fornisce orientamento professionale e supporto all’inserimento in azienda

I corsi non solo trasmettono competenze, ma aiutano anche gli studenti a inserirsi o rientrare nel mercato del lavoro.

🏫 Ampia scelta di corsi di formazione

Esempi selezionati di corsi:

Operatore Socio Assistenziale (Servizi socio-sanitari)

Competenze digitali di base (Competenze digitali)

Agente e Rappresentante di Commercio (Commercio e vendite)

Receptionist / Operatore Promozione Turistica (Turismo e accoglienza)

Installatore/Manutentore Impianti Elettromeccanici ed Elettronici Nautici (Produzione tecnica)

Ogni corso ha durata e contenuti specifici, ed è possibile scegliere in base agli interessi e agli obiettivi professionali.

đź‘´ Vantaggi per persone dai 35 anni in su

Il Programma GOL presta particolare attenzione ai lavoratori dai 35 anni in su:

35‑45 anni: cambiamento di carriera o sviluppo competenze, maggiore competitività sul lavoro

45‑55 anni: opportunità di reinserimento, ampliamento delle possibilità professionali

55‑65 anni: aggiornamento delle competenze, estensione della vita lavorativa attiva

65+: partecipazione sociale e possibilitĂ  di impiego leggero

âś… Analisi di un caso reale

Sig. Rossi, 52 anni, ex lavoratore nel settore manifatturiero, disoccupato a causa di ristrutturazioni aziendali. Ha partecipato al corso “Operatore Socio Assistenziale” (300 ore) tramite il Programma GOL, ricevendo supporto professionale e ottenendo un impiego in una struttura sanitaria.

Questo caso dimostra come il Programma GOL possa aiutare persone di diverse etĂ  e background a sviluppare competenze e a inserirsi con successo nel mercato del lavoro.

đź’ˇ Conclusioni

Partecipare ai corsi del Programma GOL significa:

  • Accedere a percorsi di formazione di alta qualitĂ  supportati da fondi UE e gestiti dallo Stato
  • Acquisire competenze professionali con supporto all’inserimento lavorativo
  • Beneficiare di servizi dedicati a gruppi vulnerabili e lavoratori senior
  • Scegliere tra diversi percorsi in base ai propri obiettivi professionali

Programma di tutela dell'occupazione dei lavoratori

Formazione per adulti

2025