Corsi online della Sapienza: formazione per gli over 45 e scoperta delle civiltà mediterranee
Studio interdisciplinare | Certificato condivisibile | Nessun limite di età o nazionalità
L’Università La Sapienza di Roma, una delle istituzioni accademiche più prestigiose d’Europa, amplia la propria offerta di corsi online aperti a tutte le età, rivolgendosi in particolare agli adulti over 45 che desiderano continuare a imparare e ad arricchire la propria vita culturale.

Tra le proposte più apprezzate figura il corso “Alle origini della civiltà mediterranea: archeologia della città dal Levante all’Occidente (III-I millennio a.C.)”, tenuto dal professor Lorenzo Nigro e ospitato sulla piattaforma Coursera.
🌍 Un viaggio nel tempo: l’archeologia come esperienza di apprendimento
Il corso, composto da 8 moduli e valutato con 4.9 stelle su 5, conduce gli studenti alla scoperta delle radici della civiltà mediterranea: dalle prime città del Levante alle società dell’Occidente antico.
Attraverso video, casi di studio e materiali visivi tratti dagli scavi dell’isola fenicia di Mozia, i partecipanti possono comprendere come arte, architettura, religione e innovazione tecnica abbiano plasmato una delle culture più influenti della storia.
👨🏫 Docente: Prof. Lorenzo Nigro, archeologo della Sapienza, autore di numerose pubblicazioni e promotore di scavi archeologici internazionali.
🕓 Durata: 1 settimana (circa 10 ore di studio)
📘 Livello: Base — nessuna esperienza richiesta
🎓 Certificato: Digitale, condivisibile su LinkedIn
💻 Lingua: Italiano
📍 Piattaforma: Coursera
👩💼 Apprendimento per gli over 45: flessibilità e valore culturale
Per le persone tra i 45 e i 65 anni, il corso rappresenta un’occasione per approfondire la storia antica, migliorare la propria cultura generale e mantenersi mentalmente attivi.
Grazie al formato online, è possibile studiare ovunque e in qualsiasi momento, conciliando gli impegni familiari o lavorativi con la curiosità personale.
Per chi ha 65 anni e oltre, corsi come questo diventano una porta aperta su nuove passioni: l’archeologia, la storia dell’arte o l’antropologia.
Partecipare alle lezioni, leggere i materiali e discutere con altri studenti aiuta non solo a stimolare la memoria, ma anche a sentirsi parte di una comunità di apprendimento internazionale.
💡 Cosa si impara concretamente
Durante il corso, gli studenti acquisiscono competenze in:
- Storia antica e archeologia
- Architettura e costruzione delle città
- Antropologia e studi culturali
- Analisi dei casi storici e metodologia della ricerca
Oltre alla teoria, sono previsti 9 esercizi pratici per mettere in relazione le scoperte archeologiche con il contesto moderno — un modo efficace per capire come il passato influenzi ancora oggi il presente.
🌟 Testimonianze reali
“Corso entusiasmante e ben spiegato. Si nota la passione del docente, che riesce a trasmetterla a chi ascolta.”
— RS, recensione su Coursera (2020)“Interessante e bellissimo, soprattutto per chi ha visitato Mozia tanti anni fa.”
— AL, recensione su Coursera (2023)
Con una valutazione media del 93% di recensioni a 5 stelle, questo corso è diventato una delle scelte più amate dagli appassionati di storia e cultura mediterranea.
🧭 Come partecipare
Per iscriversi:
- Visitare la pagina ufficiale del corso su Coursera
- Creare un account o utilizzare l’abbonamento Coursera Plus
- Iniziare subito il percorso formativo in autonomia
Sono disponibili anche forme di assistenza economica (“Financial Aid”) direttamente dalla piattaforma Coursera, a disposizione di chi desidera studiare senza limiti.
✅ Conclusione
Con i suoi corsi online, la Sapienza Università di Roma conferma il proprio impegno per un’educazione inclusiva e accessibile a tutte le età.
Il programma “Alle origini della civiltà mediterranea” rappresenta non solo un’occasione per conoscere il passato, ma anche per mantenere viva la curiosità e la mente, dimostrando che imparare non ha età.