Percorsi Online di Lingua Italiana: Dal Principiante al Livello Avanzato (A1–C2)

Percorsi Online di Lingua Italiana: Dal Principiante al Livello Avanzato (A1–C2)

Corsi di italiano online | Certificato digitale | Accesso aperto agli studenti internazionali

Il portale Integrazione Migranti, promosso da enti pubblici nazionali, mette a disposizione una serie di corsi online di lingua italiana dedicati a studenti, nuovi residenti, e persone impegnate in percorsi universitari o di ricerca. Un’iniziativa pensata per chi desidera consolidare la conoscenza dell’italiano attraverso un apprendimento strutturato, accessibile e orientato alla vita quotidiana e accademica.

Tra le proposte presenti sulla piattaforma si distingue il programma dedicato agli studenti universitari con background internazionale, realizzato con la collaborazione della Società Dante Alighieri e basato su un modello didattico digitale e flessibile.

🌍 Lingua italiana per una nuova integrazione: un percorso moderno e interattivo

Il programma prevede un percorso suddiviso in moduli progressivi, dal livello A1 fino al B2, con contenuti che spaziano da grammatica e vocabolario fino alle situazioni comunicative utili nella vita quotidiana, nelle relazioni sociali e nel mondo accademico.
Le lezioni includono video, materiali interattivi ed esercitazioni guidate, con esempi pratici che permettono di applicare immediatamente ciò che si impara.

🎧 Piattaforma didattica: ambiente online Dante.global
🕓 Struttura: moduli settimanali con attività digitali
📘 Livello: da principianti ad avanzati
🎓 Certificazione: documento digitale condivisibile
💻 Lingua di erogazione: Italiano
📍 Destinatari: studenti universitari, nuovi residenti, ricercatori in Italia

📘 Livelli di lingua italiana (A1–C2)

A1 — Principiante assoluto
Comprendere e utilizzare espressioni di base nella vita quotidiana, come presentarsi, fare acquisti, chiedere indicazioni, parlare di tempo e famiglia.

A2 — Comunicazione di base
Capacità di interagire in situazioni familiari e semplici, come contesti di lavoro, vita in città, salute, hobby e interessi personali.

B1 — Espressione autonoma nella vita quotidiana
Gestire la maggior parte delle situazioni quotidiane, come svolgere pratiche in Italia, partecipare a conversazioni semplici e esprimere opinioni personali; adatto per la vita quotidiana e contesti di studio di base.

B2 — Comunicazione fluente
Comunicare in modo relativamente fluente con madrelingua, comprendere testi più complessi, notizie, lezioni o contenuti professionali; indicato per studenti universitari o percorsi formativi professionali.

C1 — Applicazione accademica e professionale
Comprendere testi lunghi e complessi, esprimere opinioni in modo naturale; adatto a lezioni universitarie, corsi specialistici e riunioni professionali di alto livello.

C2 — Livello quasi madrelingua
Comprendere quasi tutti i tipi di testi in italiano e comunicare con precisione e naturalezza in contesti accademici, professionali e interculturali avanzati.

👩‍💼 Per studenti internazionali e nuove comunità in Italia

Il percorso è particolarmente utile per persone tra i 18 e i 45 anni che desiderano consolidare l’italiano per motivi accademici o professionali, migliorando la partecipazione alle attività universitarie e ai progetti di ricerca.

Per coloro tra i 45 e i 65 anni, i corsi rappresentano un’occasione per rafforzare la comunicazione nella vita quotidiana, comprendere meglio il contesto culturale italiano e acquisire maggiore autonomia linguistica.

Gli studenti over 65 possono trarre beneficio da un apprendimento lento e strutturato, con materiali chiari e percorsi guidati che favoriscono memoria, concentrazione e partecipazione attiva in una comunità didattica inclusiva.

💡 Cosa si apprende concretamente

Durante il percorso, i partecipanti sviluppano competenze fondamentali:

  • Comprensione orale e scritta
  • Vocabolario per la vita quotidiana e accademica
  • Grammatica applicata
  • Comunicazione in conversazioni reali
  • Produzione di testi e email formali

Sono previste anche esercitazioni dedicate alla comprensione di dialoghi autentici, situazioni di studio, interazioni con servizi pubblici e contesti professionali.

🌟 Racconti degli studenti

“Percorso chiaro, strutturato e molto utile. I contenuti permettono di migliorare subito la comunicazione nella vita reale.”
MP, studente universitario (2023)

“Ottimo per chi si sta inserendo nel sistema accademico italiano. Materiali ben organizzati e piattaforma semplice da usare.”
LA, ricercatrice internazionale (2024)

Con un alto livello di soddisfazione, il programma è diventato una delle scelte preferite per chi necessita di una preparazione linguistica solida e coerente.

🧭 Come iniziare

Per iniziare il percorso:

  1. Accedere al portale Integrazione Migranti
  2. Selezionare il corso di lingua italiana più adatto al proprio livello
  3. Seguire le istruzioni per entrare nella piattaforma digitale dedicata

Sono disponibili forme di supporto allo studio direttamente attraverso la piattaforma, per agevolare chi desidera proseguire il proprio percorso formativo.

Conclusione

I percorsi online promossi tramite Integrazione Migranti rappresentano un’opportunità strutturata per migliorare la conoscenza dell’italiano, sostenendo l’inclusione, la comunicazione quotidiana e l’inserimento nella vita accademica.
Un programma che valorizza il ruolo della lingua come ponte culturale, offrendo strumenti moderni e applicabili in ogni fase della vita.

Integrazione Migranti